
“La musica è magia, non a caso il direttore d'orchestra ha la bacchetta.” Ezio Bosso
Acclamato da critica e pubblico alla 78° Mostra del Cinema di Venezia dove è stato presentato come evento speciale, le uscite in sala e in numerosi festival di cinema in Italia e in tutto il mondo, da Seattle a Napoli, da San Paolo in Brasile a Matera e Catania: la storia del musicista italiano fa il giro del mondo.
Nel film il racconto è affidato allo stesso Bosso, attraverso un lavoro minuzioso di ricerca tra le tante interviste audio e video che ha rilasciato nel tempo. Il ritmo scorre fluido e spontaneo, proprio perché il docufilm è privo del solito narratore frontale: è il maestro stesso a svelarsi agli spettatori, a farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario.
La narrazione è stratificata e crea un dialogo fra le varie età dell’artista in un continuo rimando fra immagine e sonoro.
Nel ricco materiale d’archivio utilizzato vi è anche il brano inedito “The things that remain”.
"Non volevamo farne un film-ricordo, ma farlo sentire vivo.” Giorgio Verdelli
Paolo Conte, "VIA CON ME"

IL DOCU - FILM "IL TEMPO RESTERA' " - Promo e Backstage

Pino Daniele – Il Tempo Resterà, un viaggio attraverso la musica, i concerti e la vita del grande artista partenopeo con una straordinaria serie di immagini, molte delle quali mai mostrate finora, testimonianze e performance musicali.
Molte sono le testimonianze e le presenze di artisti e amici di Pino Daniele.
Backstage "Pino Daniele. Il tempo resterà"
Sul set Giorgio Verdelli e il grande Rino Zurzolo.
Backstage "Pino Daniele. Il tempo resterà"
Sul set Enzo Gragnaniello interpreta "Cammina cammina".
A fare da cornice una stanza del
sontuoso Palazzo Caracciolo, dove Vittorio De Sica e Roberto Rossellini girarono rispettivamente "L'oro di Napoli" e "Viaggio in Italia".